La Psicoterapia di coppia: approfondimento psicologico per relazioni più felici

La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico che mira a supportare le coppie nel migliorare la loro relazione, affrontare conflitti e sfide, e riscoprire la connessione emotiva.

Molte coppie si rivolgono alla terapia per motivi che vanno dalle difficoltà di comunicazione alla gestione di emozioni intense, dalla gestione di tradimenti o difficoltà sessuali a crisi di coppia legate a cambiamenti di vita significativi.

Il ruolo del terapeuta di coppia è quello di facilitare il dialogo, promuovere la comprensione reciproca e aiutare i partner a sviluppare competenze emotive per migliorare la loro relazione.

I fondamenti della terapia di coppia

La psicoterapia di coppia è basata su un approccio che privilegia l’interazione tra i partner, con l’obiettivo di rivelare e risolvere i modelli disfunzionali. Tra i modelli più comuni che le coppie sviluppano ci sono:

  1. Comunicazione disfunzionale: Le difficoltà comunicative, spesso caratterizzate da lamentele non espresse, criticismo, sarcasmo o mancanza di ascolto, possono portare a incomprensioni e conflitti continui. La terapia aiuta i partner a esprimere i propri bisogni in modo assertivo, riducendo i fraintendimenti.
  2. Conflitti irrisolti: La gestione dei conflitti è cruciale in una relazione. Se non vengono affrontati o risolti in modo sano, i conflitti possono accumularsi, causando stress emotivo e allontanamento tra i partner. Il terapeuta insegna tecniche per
    affrontare i conflitti in modo costruttivo.
  3. Distanziamento emotivo: Con il passare del tempo, alcune coppie si sentono più distaccate, sia fisicamente che emotivamente. La terapia mira a riportare la connessione emotiva attraverso la comunicazione, l’intimità e il rispetto reciproco.
  4. Influenza di esperienze passate: Esperienze di vita, traumi passati o modelli familiari appresi possono influenzare il modo in cui una persona si relaziona con il partner. Il lavoro terapeutico spesso esplora queste dinamiche per promuovere la consapevolezza e il cambiamento.

Tecniche di Terapia di Coppia

A seconda del modello teorico utilizzato, le tecniche in terapia di coppia possono variare.
Tuttavia, la maggior parte degli approcci terapeutici mira a creare un ambiente sicuro per l’espressione emotiva e a fornire strumenti pratici per migliorare la relazione.
Tra le tecniche più utilizzate ci sono:

  1. Terapia focalizzata sulle emozioni (EFT)
    La terapia focalizzata sulle emozioni è particolarmente utile per le coppie che si sentono emotivamente distaccate. Si concentra sull’esplorazione dei bisogni emotivi sottostanti e sull’uso delle emozioni come guida per migliorare la connessione emotiva. I partner imparano a esprimere i propri bisogni in modo vulnerabile e a rispondere empaticamente alle esigenze dell’altro.
  2. Metodo Gottman
    Il Metodo Gottman, sviluppato dagli psicologi John e Julie Schwartz Gottman, è un approccio scientificamente validato che si basa sull’osservazione dei comportamenti nelle coppie. Esso si concentra su sette principi chiave, come il rispetto reciproco, l’affetto e la gestione dei conflitti, per migliorare la stabilità della relazione. I terapeuti Gottman spesso utilizzano esercizi pratici per migliorare la comunicazione e aumentare la connessione emotiva.
  3. Terapia sistemica
    L’approccio sistemico vede la coppia come un sistema interconnesso, in cui i comportamenti di ogni partner influenzano e sono influenzati dall’altro. La terapia sistemica si concentra sull’identificazione dei modelli relazionali disfunzionali e sull’introduzione di nuove dinamiche più salutari. Spesso esplora anche la storia familiare di ciascun partner per comprendere come le esperienze passate influenzano la relazione attuale.

Quando è il momento giusto di iniziare una Terapia di Coppia?

Spesso le coppie arrivano in terapia in momenti di crisi avanzata, quando il disagio è ormai profondo e persistente. Tuttavia, non è necessario attendere una rottura imminente per chiedere aiuto. La terapia può essere utile in presenza di segnali come:

  • Comunicazione scarsa o conflittuale: Se il dialogo tra i partner è caratterizzato da discussioni continue o silenzi, è importante cercare aiuto per migliorare l’ascolto reciproco.
  • Crisi di fiducia: Eventi come il tradimento o la perdita di fiducia richiedono un lavoro profondo per ricostruire la relazione e ristabilire la connessione.
  • Calo dell’intimità emotiva o sessuale: Quando la connessione affettiva diminuisce o la vita sessuale è insoddisfacente, la terapia può aiutare a comprendere e risolvere questi aspetti.
  • Difficoltà nell’affrontare le transizioni di vita: Cambiamenti significativi come il matrimonio, la nascita di un figlio, il trasferimento o la pensione possono mettere alla prova la relazione e necessitare di supporto per adattarsi insieme.

Anche le coppie che non vivono una crisi apparente possono trarre beneficio dalla terapia, per approfondire la conoscenza reciproca e rafforzare la relazione. In alcuni casi, la decisione di rivolgersi a un terapeuta nasce da una necessità di chiarire se continuare insieme o separarsi nel modo più sano possibile.

Come funziona il percorso terapeutico di coppia

La terapia di coppia si basa su incontri regolari con uno psicologo o psicoterapeuta formato nell’ambito delle relazioni interpersonali. In genere, i colloqui si svolgono con entrambi i partner presenti, anche se in alcune fasi possono essere previsti momenti individuali. Il terapeuta assume una posizione neutra e non giudicante, e ha il compito di facilitare il dialogo, contenere i conflitti, aiutare a comprendere i vissuti reciproci e sostenere il cambiamento.

A seconda dell’approccio teorico utilizzato – che può essere sistemico-relazionale, psicodinamico o integrato – il focus può essere posto su differenti aspetti: dalle dinamiche familiari d’origine ai modelli di attaccamento, dai pensieri disfunzionali alla regolazione emotiva. Il lavoro terapeutico si adatta alle specificità della coppia, promuovendo una maggiore consapevolezza e nuove modalità relazionali più sane e funzionali.

Benefici della terapia di coppia

La psicoterapia di coppia offre numerosi benefici che si riflettono non solo sulla relazione, ma anche sul benessere individuale. Alcuni dei principali benefici includono:

  • Miglioramento della comunicazione: Le coppie imparano a comunicare in modo chiaro, onesto e rispettoso, riducendo conflitti e fraintendimenti.
  • Riconnessione emotiva: La terapia aiuta a ricostruire il legame emotivo e a riscoprire il sostegno reciproco, aumentando la soddisfazione nella relazione.
  • Sviluppo di competenze per la gestione dei conflitti: I partner acquisiscono strumenti per affrontare i conflitti in modo sano, senza danneggiare la relazione.
  • Crescita personale e di coppia: La terapia permette ai partner di crescere sia individualmente che come coppia, affrontando difficoltà comuni e sviluppando un legame più profondo.

La terapia di coppia come percorso di crescita, non solo di riparazione

Non tutte le coppie arrivano in terapia per salvare un rapporto in crisi: molte scelgono questo tipo di percorso come strumento di crescita. In questi casi, la terapia può essere un’occasione per approfondire l’intimità, migliorare la qualità della convivenza, esplorare nuove fasi del ciclo di vita della coppia, come la genitorialità o il pensionamento.

È un contesto in cui rinegoziare ruoli, bisogni e desideri, tenendo conto del cambiamento continuo che caratterizza ogni relazione. Il terapeuta diventa un alleato nel processo di adattamento e trasformazione, aiutando la coppia a non dare per scontato il proprio equilibrio, ma a coltivarlo attivamente, con cura e presenza.

Chiedere aiuto è un atto di responsabilità verso la relazione

Intraprendere una terapia di coppia non è un segno di fallimento, ma un atto di responsabilità e coraggio. Significa riconoscere che ogni relazione ha bisogno di ascolto, manutenzione e sostegno per evolvere. In un mondo che tende a idealizzare l’amore romantico o a incentivare la rottura come unica via d’uscita dal conflitto, scegliere di lavorare sul legame rappresenta una posizione controcorrente, fondata sul rispetto reciproco e sulla volontà di crescere insieme.

Quando entrambi i partner si impegnano con sincerità nel percorso terapeutico, anche le crisi più profonde possono diventare l’occasione per riscoprire il significato profondo dello stare in relazione. La terapia di coppia è, in questo senso, un’opportunità concreta di trasformazione e di cura del legame affettivo.

Prospettiva

Centro Clinico