Gruppi di sostegno psico-educativo

I gruppi di sostegno psico-educativi presentano delle caratteristiche specifiche che determinano la loro efficacia terapeutica. Le più salienti sono:

  • Uguaglianza: Nel gruppo tutti sono uguali. Il conduttore (psicologo) si pone come una voce del gruppo che non sta al di sopra di questo. Esso funge da mediatore e conduttore, rileggendo e dando chiarezza al contributo di ogni singolo.
  • Assenza di giudizio: È uno degli elementi più rilevanti. Nessuno viene giudicato. I partecipanti devono essere sempre sostenuti e accolti dal gruppo.
  • Senso di appartenenza: Il gruppo condivide regole che occorre rispettare per portare avanti in modo sereno il percorso e facilitare il cambiamento. E’ necessario per questo che si crei un clima di fiducia.
  • Imparare dalle storie degli altri: Stare attento alle storie altrui, alle loro preoccupazioni, alle loro soluzioni può essere uno spunto di riflessione per risolvere i nostri problemi.
  • Possibilità di sperimentare un luogo sereno e sicuro: Nessuno è obbligato a parlare, se non si sente pronto. Approccio questo importante per consentire al singolo di sperimentare un senso di sicurezza e serenità.

I professionisti che si occupano di Gruppi di sostegno psico-educativo

Clicca sul professionista per leggere una breve biografia