Stanza laboratoriale

Come non prevedere all’interno di un contesto multiprofessionale che vive di gruppo e interazioni una stanza che si ispira alla condivisione, alla socializzazione e al fare insieme? Nasce così questo contesto che sa di “meraviglia” e di “fiabesco”, dove erge il Castello di di Neuschwanstein, simbolo per eccellenza del mondo immaginario che tanto ha trasportato i più che l’hanno visitato e che ha ispirato il logo della Disney.

Ampia e ricca di luce con arredi colorati e allegri accoglie chiunque, a qualsiasi età, voglia immergersi in attività laboratoriali dove entrare in contatto con le proprie emozioni profonde, in una realtà di gruppo dove sentirsi vicini e rispecchiati anche negli altri.

Il Sogno dei professionisti di Prospettiva è da sempre quelli di poter creare un luogo dove ci sia la possibilità di mettersi in gioco per scoprire parti di sé, fare esperienze nuove, misurarsi con la propria unicità ma soprattutto riscoprire la bellezza della condivisione.

Fiabe, racconti, libri, colori, matite e pennelli si trasformano in strumenti per riconnettersi alla propria parte bambina, pura e libera in un movimento emotivo condiviso.

Attività di gruppo progettate

Dentro di me

Progetto Dentro di Me (bimbi)

Nel corso dell’infanzia, le emozioni giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo della personalità, delle relazioni e dell’autoregolazione. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire ai bambini uno spazio protetto e accogliente in cui esplorare il proprio mondo emotivo attraverso attività ludiche, creative e relazionali.
Attraverso il gioco, il movimento, il disegno e il racconto, i bambini potranno imparare a riconoscere, nominare e gestire le emozioni, rafforzando la consapevolezza di sè e l’empatia verso gli altri. Il percorso è pensato per sostenere il benessere psicologico in un ambiente clinico strutturato, favorendo al tempo stesso l’espressione autentica e la crescita personale di ciascun partecipante.

Nello specifico il progetto vuole:

  • Riconoscere e dare un nome alle emozioni principali.
  • Sviluppare consapevolezza emotiva e corporea.
  • Imparare strategie per esprimere e regolare le emozioni.
  • Favorire empatia e ascolto tra pari.
  • Promuovere il benessere psicologico in un contesto sicuro.

Gli incontri saranno tenuti dalle professioniste del Centro Prospettiva nella sede in via Vittime delle Foibe 80, saranno 6 con cadenza settimanale (6 settimane), dureranno all’incirca 90 minuti.
I gruppi saranno composti da un massimo di 10 bambini per garantire un clima di sicurezza, attenzione e coesione tra i partecipanti.

 

Ogni incontro segue una struttura flessibile ma costante, che aiuta i bambini a orientarsi e a sentirsi sicuri:

  • Cerchio di benvenuto e condivisione iniziale (10-15 minuti):
  • riconnessione con il gruppo e lo stato emotivo del momento;
  • Attività esperienziale centrale (30-35 minuti): giochi, laboratori, letture, tecniche espressive o corporee;
  • Momento di rielaborazione e chiusura (10-15 minuti): condivisione, diario emotivo, saluto e anticipazione del tema successivo.

1° INCONTRO: BENVENUTI NEL MONDO DELLE EMOZIONI
2° INCONTRO: IL CORPO PARLA: COME SENTO LE EMOZIONI?
3° INCONTRO: LA RABBIA UNA FORZA CHE POSSO USARE BENE
4° INCONTRO: LA PAURA PICCOLA O GRANDE, HA UN MESSAGGIO
PER ME
5° INCONTRO: LA TRISTEZZA QUANDO HO BISOGNO DI CONFORTO
6° INCONTRO: GIOIA ED EMOZIONI MISTE

 

Il progetto può partire con un numero minimo di 6 partecipanti. Il costo totale per i 6 incontri è di 210 Euro a persona.

Percorso Demian

Percorso Demian

Il percorso propone un’esperienza di riflessione personale e crescita interiore a partire dai temi centrali del romanzo Demian, con l’obiettivo di offrire uno spazio di elaborazione delle sfide tipiche della giovane età adulta.
In particolare, il progetto intende:
  • Sostenere la ricerca di senso e direzione personale;
  • Favorire l’esplorazione e la definizione dell’identità;
  • Offrire strumenti per affrontare conflitti interiori e momenti di transizione;
  • Promuovere la consapevolezza di sé e delle proprie risorse;
  • Facilitare l’integrazione tra pensiero, emozione e esperienza corporea.
Metodologia
Il percorso si articola attraverso un approccio integrato che unisce –
  • Respirazione guidata, per favorire il radicamento e l’ascolto di sé;
  • Lettura condivisa e analisi critica dei capitoli, per stimolare il confronto e l’approfondimento dei contenuti tematici; –
  • Attività espressive e creative (come pittura, modellazione, movimento consapevole e costruzione simbolica), per attivare una modalità esperienziale e coinvolgente;
  • Spazi di condivisione, per elaborare in gruppo vissuti, intuizioni e riflessioni.
Contesto e significato
La giovane età adulta è un momento di passaggio in cui emergono bisogni legati all’autonomia, alla definizione della propria identità, alla costruzione di scelte significative e alla gestione di nuove responsabilità. Attraverso la lettura guidata di Demian, romanzo denso di immagini e temi legati al cambiamento e alla maturazione, i partecipanti vengono accompagnati in un percorso di confronto attivo con le proprie esperienze, emozioni e aspirazioni.
Esiti attesi
  • Maggiore consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche personali;
  • Sviluppo di strumenti espressivi e riflessivi utili alla crescita;
  • Rafforzamento dell’identità e della capacità di orientarsi nei cambiamenti;
  • Miglioramento della capacità di ascolto, relazione e condivisione all’interno di un gruppo

Progetto di stimolazione e riabilitazione cognitiva in gruppo

Progetto stimolazione neurocognitiva di gruppo

Obiettivo del progetto

Offrire un percorso di stimolazione e riabilitazione cognitiva in gruppi ristretti (massimo 4-5 persone) volto al miglioramento, al mantenimento e/o alla compensazione delle funzioni cognitive compromesse o a rischio. L’intervento si propone di favorire il recupero e/o il mantenimento delle capacità cognitive, migliorare la qualità della vita, promuovere l’autonomia personale e favorire la socializzazione.

A chi è rivolto

Il progetto è indicato per persone che presentano difficoltà o deficit cognitivi in seguito a condizioni come:
– Lesioni cerebrali acquisite (ictus, traumi cranici)
– Malattie neurodegenerative (Malattia di Alzheimer, Parkinson, demenze)
– Disturbi della memoria e/o attenzione
– Post-operatori neurologici
– Condizioni di invecchiamento normale o patologico con rischio di declino cognitivo

Come funziona

Le sedute di stimolazione e riabilitazione cognitiva vengono condotte in piccoli gruppi, per favorire la motivazione, il supporto reciproco e l’efficacia dell’intervento. Le attività sono personalizzate in base alle caratteristiche e alle esigenze di ciascun partecipante, e prevedono esercizi mirati su memoria, attenzione, funzioni esecutive, linguaggio, percezione spaziale e altre funzioni cognitive.

Valutazione preliminare e follow-up

Prima di avviare il percorso, ogni partecipante viene sottoposto a una valutazione neuropsicologica approfondita per determinare il livello cognitivo, individuare le aree maggiormente in difficoltà e quelle con più alta potenzialità, pianificare un programma personalizzato e stabilire obiettivi realistici.
Al termine del ciclo di interventi, vengono effettuate valutazioni di follow-up per monitorare i miglioramenti, adattare gli interventi successivi e valutare il mantenimento delle capacità acquisite nel tempo.

Tempi e costi

Le sedute in gruppo hanno una durata di 45 minuti ciascuna. Il prezzo per singola seduta a gruppi è di 30 euro a persona. È anche disponibile un pacchetto di 10 sedute al costo di 260 euro, offrendo così un’opportunità conveniente per continuare il percorso.

Servizio neurocognitivo per l’adulto Attività di disegno in gruppo

Servizio neurocognitivo per l'adultoIl presente progetto nasce dalla collaborazione tra una neuropsicologa e una disegnatrice, con l’obiettivo di proporre un’attività strutturata di disegno di gruppo rivolta a persone con decadimento cognitivo lieve-moderato, esiti neurologici o fragilità cognitive in fase iniziale. Con questa attività si vuole porre attenzione a stimolare senza giudizio, favorendo il piacere dell’espressione personale più che il risultato tecnico. Il servizio rappresenta un ponte tra stimolazione cognitiva, espressione creativa e benessere relazionale, integrando l’approccio clinico con quello artistico in modo sinergico e innovativo.

L’attività si propone di:

timolare le funzioni cognitive come attenzione, memoria, prassie, pianificazione, organizzazione spaziale
Favorire l’emergere di canali comunicativi alternativi e non verbali

  • Rinforzare l’identità personale attraverso la valorizzazione della creatività
  • Favorire il senso di autoefficacia e la motivazione
  • Promuovere la socializzazione all’interno di un contesto relazionale sicuro e accogliente

Struttura dell’intervento:

  • Valutazione neuropsicologica individuale iniziale per definire obiettivi e livello di difficoltà adatto
  • Attività settimanali di gruppo, condotte dalla disegnatrice con la supervisione clinica della neuropsicologa
  • Monitoraggio periodico dei progressi e adattamento dell’attività in base all’evoluzione cognitiva

Ambiti di utilità:

  • Prevenzione del decadimento cognitivo
  • Stimolazione in pazienti con Malattia di Alzheimer, Parkinson, post-ictus, MCI
  • Sostegno emotivo e cognitivo nei percorsi di cronicità o riabilitazione

Funzioni cognitive stimolate:

1.⁠ ⁠Funzioni esecutive e Attenzione

  • attivazione dell’attenzione sostenuta nel seguire le consegne
  • stimolazione dell’attenzione selettiva nel discriminare forme, colori, linee
  • esercizio dell’attenzione divisa in attività che prevedono più fasi (osservare, pianificare, disegnare)
  • pianificazione dell’azione (decidere cosa e come disegnare)
  • flessibilità cognitiva (modificare il disegno in corso d’opera, adattarsi a nuovi stimoli)
  • inibizione (contenere l’impulsività, seguire un ordine di esecuzione)

2.⁠ ⁠Memoria

  • memoria di lavoro visuo-spaziale (tenere in mente un modello da riprodurre)
  • memoria semantica (associazione tra immagini, significati, categorie)
  • richiamo di ricordi autobiografici attraverso il disegno tematico (stimolazione della memoria episodica)

3.⁠ ⁠Capacità visuo-spaziali e prassiche

  • organizzazione spaziale del foglio
  • coordinazione oculo-motoria
  • riconoscimento e riproduzione di forme, proporzioni e sequenze motorie
  • prassie costruttive e grafo-motorie

4.⁠ ⁠Linguaggio e comunicazione

  • facilitazione della verbalizzazione attraverso l’opera grafica
  • accesso a contenuti emotivi e narrativi
  • stimolo all’uso del linguaggio descrittivo, alla denominazione e all’argomentazione

5.⁠ ⁠Competenze affettivo-relazionali

  • rinforzo del senso di autoefficacia e della motivazione
  • espressione delle emozioni in modo simbolico e protetto
  • favorire appartenenza al gruppo, confronto e condivisione

Iscriviti a un'attività di gruppo

Privacy policy